Autore: Eugenio Siracusa

La Corte dei Conti, ha bocciato il Piano di Riequilibrio Finanziario approvato nel 2022 dal Consiglio Comunale di Artena.Con la bocciatura del piano, si è aperta formalmente la strada alla procedura di risanamento finanziario dell’ente, ovvero il dissesto finanziario, che la giunta Carocci ha ereditato Nei prossimi giorni, come previsto, sarà notificata la comunicazione ufficiale da parte della Corte. A seguito di questa, il Comune avvierà tutte le azioni necessarie per intraprendere un percorso di risanamento strutturato e conforme alle normative. Il commento del Sindaco Silvia Carocci Il sindaco Silvia Carocci, nel prendere atto della decisione, ha dichiarato: “È importante…

Read More

Nei prossimi mesi il Comune di Grottaferrata si prepara a sottoporre all’Europa quindici progetti per un totale di 300 milioni di euro, nell’ambito del PNRR. Il primo progetto annunciato riguarda la costruzione di un parcheggio multipiano in Via Principe Amedeo, ma è solo la punta dell’iceberg di un vasto piano di rigenerazione urbana guidato dall’Amministrazione Di Bernardo. I primi 15 progetti verranno approvati a breve, mentre altri 15 saranno candidati nella seconda fase di finanziamento del PNRR che il Comune di Grottaferrata dovrà elaborare. I progetti sono frutto di un confronto partecipato con i cittadini, avviato già da oltre un…

Read More

Giornata positiva per l’Amministrazione Ottaviani: il Comune di Frosinone incassa una doppia vittoria legale in due distinti contenziosi su temi delicati come la gestione dei rifiuti e l’utilizzo di spazi pubblici. Il Tar conferma la regolarità del bando rifiuti “verde” Il primo verdetto è arrivato dal Tar del Lazio, sezione di Latina, che ha respinto il ricorso dell’impresa Sangalli Giancarlo & C. Srl contro l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani “verdi” nel capoluogo. Il servizio era stato assegnato, tramite gara bandita dalla Provincia per conto del Comune, alla ditta Super Eco Srl, risultata prima in graduatoria.…

Read More

Scontro politico sul futuro sviluppo economico del sud pontino. Il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, Dino Iavarone, interviene contro le dichiarazioni del segretario del PD, Cepollaro, in merito ZLS al posto delle ZES, accusandolo di «fare propaganda su un tema delicato come lo sviluppo del territorio». «Parlare oggi di ZES per la provincia di Latina è semplicemente fuori dalla realtà normativa – dichiara Iavarone – La legge non consente l’estensione delle Zone Economiche Speciali, e continuare a promuoverle crea solo false speranze». Per Fratelli d’Italia e la giunta regionale di centrodestra, la strada è un’altra: la ZLS – Zona Logistica…

Read More

La Regione Lazio ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per un nuovo impianto di armi ad Anagni destinato alla produzione di nitro gelatina, utilizzata come propellente per polveri da artiglieria. Il progetto è parte del piano europeo ReArm Europe e presentato dal gruppo KNDS, già attivo con gli stabilimenti di Anagni e Colleferro.​ Nonostante la natura pericolosa dell’impianto e la sua ubicazione in una zona classificata come Sito di Interesse Nazionale (SIN) per la bonifica ambientale, alcuni documenti del procedimento VIA sono stati oscurati al pubblico. Su 63 pagine della richiesta della VIA solo 10 sono…

Read More

L’Amministrazione comunale di Artena ha recentemente incontrato gli operatori della nettezza urbana per celebrare un importante traguardo: la regolarizzazione della posizione contrattuale dei lavoratori che operano sui rifiuti ad Artena. La situazione risaliva al 2017, quando la gestione dei rifiuti passò da Lazio Ambiente alla società privata Igiene Urbana. In seguito a questo cambiamento, i lavoratori furono assunti con contratti differenti: alcuni con contratto FISE, altri con contratto Multiservizi. Questa disparità comportava significative differenze salariali e di diritti, pur svolgendo le stesse mansioni.​ Con la recente firma del nuovo contratto dei rifiuti, questa ingiustizia è stata finalmente sanata. Oggi, tutti…

Read More

Una mattinata all’insegna della festa, della riflessione e dell’impegno collettivo ha animato l’IIS San Benedetto di Frosinone, in occasione dell’evento “Non siamo emergenza”, promosso in collaborazione con la Fondazione Exodus. L’iniziativa si è svolta in un momento simbolico, celebrando i 40 anni dalla fondazione di Exodus Nazionale e i 35 anni di presenza a Cassino. A intervenire in collegamento è stato Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, la cui visione educativa ha ispirato il lavoro sul territorio sin dagli anni Ottanta. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di rilanciare una nuova idea di scuola: non più vissuta come luogo di…

Read More

A Frosinone per l’autismo, una sala gremita, un’atmosfera intensa e carica di emozioni, e un messaggio forte che risuona chiaro: l’autismo merita attenzione ogni giorno dell’anno. Questa mattina, presso il Cinema Dream di Frosinone, si è svolta la proiezione del documentario “Bimbo” di Valentina Pacifici, un’opera toccante che racconta la quotidianità, le difficoltà e le piccole grandi conquiste di chi vive da vicino l’universo dell’autismo. L’evento, promosso con il titolo “Autismo: non solo 2 aprile, ma 365 giorni l’anno”, ha avuto come obiettivo quello di superare la logica della Giornata Mondiale per abbracciare un impegno costante verso l’inclusione e la…

Read More

Il progetto della grande piazza allo Scalo di Frosinone, nella testa del precedente sindaco Ottaviani e in quella dell’attuale Mastrangeli, prosegue a ritmo serrato. I lavori vanno avanti con più cantieri, compreso quello delle ferrovie e la zona intorno alla Stazione continua ad essere difficoltosa per i cittadini, perché per raggiungere la stazione il traffico è sempre sostenuto. Traffico e polveri sottili, PM10 in sospensione con buona pace della qualità dell’aria e con una concentrazione di smog che difficilmente si riesce a smaltire. Ma l’amministrazione comunale va avanti e prosegue la sua strada. Una grande piazza da restituire ai cittadini…

Read More

Eleonora Napolitano, capogruppo del PD di Pomezia, ha espresso preoccupazione riguardo alla gestione inefficace delle risorse comunali, evidenziando criticità in vari ambiti.​ Scavi archeologici e ampliamento dell’areaNapolitano ha sottolineato il blocco dell’ampliamento dell’area di scavo a causa di limitate disponibilità nel bilancio comunale. Contemporaneamente, ha criticato la spesa di fondi pubblici per l’acquisto di un palazzo da 5 milioni di euro e la costruzione di una rotatoria a Torvaianica Alta per 400.000 euro, giudicando tali investimenti come segni di una pianificazione carente e di una gestione inefficace delle risorse da parte dell’amministrazione comunale di Pomezia. Affissioni abusive in Piazza ItaliaRiguardo…

Read More