Lo specchio lacustre di Albano e Castel Gandolfo, come il Lago di Nemi, sta soffrendo per i continui emungimenti da parte di Acea, gli insediamenti a ridosso del lago e chiaramente i cambiamenti climatici. Il Lago di Albano non ha affluenti e si alimenta dell’acqua piovana. In questi anni poco si è fatto, da parte delle amministrazioni comunali, per recuperare e tenere attivi i fossi di raccolta dell’acqua piovana che dovrebbero convogliare le piogge nello specchio lacustre. Il lago è sceso pericolosamente di diversi metri, tanto che lo stesso geologo Mario Tozzi è intervenuto al riguardo, parlando dei rischi di…
Autore: Eugenio Siracusa
Si svolgerà il prossimo 16 gennaio a Roma l’udienza per la riformulazione della sentenza contro i fratelli Bianchi, condannati con le attenuanti generiche in corte di Appello. Dopo il richiamo della Suprema Corte di Cassazione, che ha rigettato le attenuanti generiche per i fratelli Bianchi, rimandando l’esame della sentenza alla Corte di Assise di Roma, ora arriva la data per quella che dovrebbe essere una sentenza ultima. Dovrebbe, perché è possibile, qualora venga riformulata una sentenza di ergastolo, che gli avvocati difensori dei fratelli Bianchi possano ricorrere nuovamente in Cassazione. Insomma un processo che rischia di avere ancora una coda,…
Questa Mattina arriverà ad Anzio e a Nettuno la Commissione Antimafia. Una visita di cortesia al termine del mandato commissariale durato due anni nei comuni del litorale? Non si direbbe proprio. La commissione effettuerà le audizioni dei commissari prefettizi e dei vertici delle forze dell’ordine di Anzio e Nettuno. Una trasferta che serve per fare il punto sul fatto che le operazioni di bonifica dal cancro delle mafie negli enti locali e nel territorio abbiano prodotto risultati positivi o meno. Una visita richiesta più volte dalle associazioni, dal Coordinamento Antimafia Anzio-Nettuno e dalla Rete NoBavaglio, entrambe impegnate sul territorio. A…
Proseguono le fibrillazioni nella maggioranza che sostiene il sindaco Mastrangeli. Dichiarazioni forti quelle di Pizzutelli e di Cirillo che hanno escluso ogni possibilità di dialogo e di ricomposizione del quadro politico che ha sostenuto il Sindaco. Da più parti però si è fatto notare l’avvicinamento di Domenico Marzi al sindaco, quasi come fosse una stampella sulla quale Mastrangeli possa sostenersi. Inevitabile chiedere all’avvocato Marzi come stanno le cose. Avvocato lei viene indicato come una stampella a Mastrangeli, alcuni esponenti del centro destra parlano di avvicinamento. “Perché non me lo vengono a chiedere direttamente?” Esordisce il vulcanico avvocato, che non trattiene…
Oltre mille persone hanno raccolto l”invito del Comitato Centro Storico che ha indetto la manifestazione “Legalità per Ceccano”. Hanno aderito anche l’Anpi il consiglio comunale dei giovani e il centro sinistra locale. Ma al di la delle associazioni, in piazza c’erano tantissimi cittadini ancora attoniti per quanto accaduto in città con gli arresti che hanno sconvolto la cittadina ciociara. Tutti insieme per chiedere che torni la legalità in paese. Partito da piazzale Peppino Impastato, il corteo ha sfilato per la città per concludersi davanti al palazzo comunale. Striscioni, slogan, ringraziamenti alla Polizia di Stato per il lavoro d’indagine svolto. “Non…
La decisione della giunta di non concedere all’Accademia Pugilistica Ciociara il supporto necessario per organizzare una manifestazione di boxe ha generato nuove tensioni all’interno della maggioranza del sindaco Mastrangeli, rivelando le fratture di una coalizione eterogenea e ormai caratterizzata da una geometria variabile. Tra i più delusi da questa situazione c’è Anselmo Pizzutelli, che con spirito civico si è sempre battuto per i problemi della città. Ne è esempio l’associazione Laboratorio Scalo, una delle iniziative in cui il consigliere, eletto nella lista civica a sostegno proprio di Mastrangeli, ha messo in campo il proprio impegno. Noi de La Spunta l’abbiamo…
Non si placa il terremoto politico a Frosinone scatenato dal Sindaco Mastrangeli e dalla sua giunta per non aver autorizzato la richiesta della Associazione Accademia Pugilistica Ciociara per la realizzazione di una manifestazione a fine sociale. La scricchiolante amministrazione Mastrangeli si è praticamente fatto un clamoroso autogol su questa vicenda, contribuendo ad esacerbare ancora di più gli animi tra la sua eterogenea, quanto striminzita maggioranza. Ad attaccare il Sindaco è il consigliere e commissario cittadino di Forza Italia Pasquale Cirillo che sulla vicenda della manifestazione pugilistica ha già detto la sua: “È veramente incomprensibile quanto è accaduto. Qualsiasi manifestazione sportiva…
Dal 25 al 27 ottobre a Rocca di Papa si è svolta la sagra della castagna giunta alla 44 edizione. Tante persone hanno invaso Rocca di Papa, soprattutto dalla vicina Capitale. Tre giorni di festa con i caratteristici stand nei quali i volontari delle associazioni rocchigiane hanno arrostito le castagne, distribuite ai visitatori insieme ad un bicchiere di vino rosso. Fin qui tutto bene. Un pò meno nel leggere le delibere affisse all’albo pretorio sulla provenienza delle castagne, i costi per l’acquisto da parte dei comitati dal comune, il costo degli stand espositivi. Allora leggiamola la delibera n. 1130 affissa…
Lo avevamo anticipato che altri comuni ed associazioni private avevano contattato l’Accademia Pugilistica Ciociara dopo il diniego dell’amministrazione di Frosinone a concedere l’uso della palestra comunale per lo svolgimento della manifestazione pugilistica con la finalità sociali di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e sul bullismo. La manifestazione si farà comunque e si svolgerà il 22 dicembre a Ceccano presso la palestra della asd Domenico Tiberia boxing club a Ceccano. L’associazione frusinate ha rotto gli indugi ed il presidente dell’Accademia Sergio Roccatani ha raccolto l’invito della palestra della vicina Ceccano, optando così per una soluzione privata, nonostante anche altre…
Sulla situazione legata al taglio boschivo di Colle del Favo, si era sollevato il problema relativo alla competenza territoriale per effettuare il taglio boschivo e così siamo andati a sentire il sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo per sapere come stava la situazione. “Abbiamo verificato la situazione relativa al taglio boschivo di Colle del Favo – ha esordito il primo cittadino larianese – e posso assicurare che la situazione è stata verificata dagli uffici e dal dr Tuzzi. La competenza del taglio è di pertinenza del comune di Velletri per via di accordi che sono stati sottoscritti decine di anni fa.…