Autore: Eugenio Siracusa

AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, ha presentato i risultati dell’Edizione 2024 del Programma Nazionale Esiti (PNE), sviluppato dall’Agenzia su mandato del Ministero. il Programma rappresenta un osservatorio permanente sull’assistenza ospedaliera che, attraverso l’analisi della variabilità dei processi e degli esiti tra soggetti erogatori e tra gruppi di popolazione, consente di monitorare i trattamenti di provata efficacia e produrre evidenze epidemiologiche sulle interazioni esistenti tra assetti organizzativi, modalità di erogazione e performance assistenziali, anche nell’ottica di far emergere eventuali criticità da sottoporre a specifiche attività di audit. I dati dell’Edizione 2024 fanno riferimento all’attività assistenziale erogata nell’anno 2023…

Read More

Chi si aspettava che il consiglio comunale prendesse una decisione netta sulla vicenda Fassa e Bortolo è rimasto deluso. Pur apprezzando lo sforzo della Sindaca Silvia Carocci e della sua maggioranza, che sta cercando di battersi per la sua gente, adesso dopo tanto parlare bisogna passare ai fatti. E i fatti concreti che i cittadini e le associazioni si aspettavano ancora non si concretizzano. Nel consiglio comunale, trasformato in assemblea pubblica per consentire gli interventi degli amministratori e dei comitati, di sicuro sono tutti d’accordo, questo raddoppio dello stabilimento va fermato. I comitati hanno spiegato tutti i passaggi e i…

Read More

Il Movimento 5 Stelle di Ciampino attacca la gestione della ASP spa di Ciampino, che in questi ultimi tempi sembra avere qualche problema di gestione e di rapporti con i lavoratori. La critica è precisa: L’ASP è una spa con un buco? Questa l’ipotesi avanzata dal gruppo consiliare rappresentata da Mauro Del Tutto. Una nota del movimento è stata resa pubblica al fine di sensibilizzare il problema che riguarda la gestione della ASP di Ciampino, croce de delizia delle amministrazioni cittadine. “A meno di un mese dall’ennesimo affidamento da parte dell’Ente comunale, il M5sscopre una mancata erogazione del servizio di…

Read More

Sabrina Di Bona, ispettore della Polizia di Stato e responsabile della squadra informativa e di investigazione preventiva del Commissariato di Velletri è stata insignita del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo Antonio De Ferraris” 2024. L’ispettrice, veliterna, ha condiviso questo premio con altri autorevoli esponenti del mondo accademico, dell’imprenditoria, della magistratura del giornalismo, della politica e dell’avvocatura, del mondo accademico. La cerimonia si è svolta a Milano, lo scorso 25 ottobre e tra i tanti nomi di spicco quello di Vincenza Rando, avvocato oggi senatrice, ma con una lunga militanza nell’associazione Libera di don Luigi Ciotti, Gilberto Pichetto Fratin ministro…

Read More

Dopo tanti, troppi, anni di assenza, torna ad essere presente in città il Circolo Velletri Biancoazzurra. Per la gioia dei tifosi, tantissimi, della SS Lazio, dal 16 novembre anche Velletri avrà un suo punto di riferimento certo dei tifosi biancazzurri. Grazie all’impegno di 34 persone, tanti sono i soci fondatori e sostenitori del Circolo, dopo l’esperienza bellissima di Lazio Meravigliosa, si è pensato che era giunta l’ora di restituire ai tanti tifosi laziali, un circolo dove gli amanti della 1° squadra della Capitale possano ritrovarsi e stare insieme. Il prossimo 16 novembre dalle ore 16 ci sarà il battesimo ufficiale…

Read More

Una figuraccia epocale. L’ennesima della giunta Mastrangeli. Questa volta si è concretizzata con la decisone di non approvare, al momento, la proposta avanzata dall’associazione pugilistica Ciociara, di realizzazione di una manifestazione sportiva contro il bullismo e la violenza sulle donne. Stiamo parlando della riunione che l’Associazione Pugilistica Ciociara aveva in animo di organizzare il 22 dicembre, ma con una finalità più che meritoria, quella cioè di promuovere la nobile arte dello sport, lanciando un segnale forte contro il bullismo e contro la violenza sulle donne. Una riunione con tanti incontri di boxe, con le esibizioni di bambini e bambine, con…

Read More

C’è chi pensa di spendere centinaia di migliaia di euro per riaprire i punti nascite in giro per l’Italia, pensando che nascere nella propria città sia sinonimo di radicamento e poi ci sono i dati Istat che, in maniera inclemente, fotografano una Italia che non fa più figli. E quest’ultima rilevazione spiega anche che gli stranieri cominciano a non fare figli, complice le difficoltà economiche, il lavoro spesso precario. Nel 2023 le nascite della popolazione residente sono 379.890, 13mila in meno rispetto al 2022 (-3,4%). Per ogni 1.000 residenti in Italia sono nati poco più di sei bambini. Questa diminuzione,…

Read More

Se la situazione non fosse reale, sembrerebbe quasi incredibile. Dopo le roboanti dichiarazioni di apertura del punto nascite, in modo precipitoso e intorno all’ora di pranzo di sabato, la stessa ASL Rm6 ha comunicato che l’inaugurazione sarebbe slittata a data da destinarsi. Tuttavia, nella nota inviata agli organi di informazione, non si menzionava il fatto che il servizio sarebbe rimasto chiuso o non sarebbe stato attivato. In effetti, dare avvio a un servizio è una cosa, inaugurarlo è un’altra. Questo è ciò che molti hanno pensato ieri mattina, presupponendo che le attività del punto nascite, i 4 posti di neonatologia,…

Read More

Seguendo la procedura prevista dall’affidamento alla ditta che gestisce in convenzione gli oltre 500 ettari di bosco, concluse le operazioni estive, sono riprese le operazioni di taglio del bosco di Velletri. Questa volta, è il lotto di Colle del Favo ad essere oggetto di taglio, un’area di castagni con una particolarità: il soprassuolo appartiene al Comune di Velletri, mentre il sottosuolo appartiene al Comune di Lariano. Questa divisione risale a decenni fa, quando i territori di Velletri e Lariano furono separati a seguito dell’autonomia del comune larianese. Ma cosa rende particolare questo lotto? Anzitutto, per procedere con il taglio, è…

Read More

Nasce, a Genzano, l’associazione Sto na bomba Nicolò Cianfoni, dall’idea di papà Angelo e mamma Elisa a seguito della prematura scomparsa del loro figlio Nicolò Cianfoni colto da una malattia oncologica “osteosarcoma” durata due anni, e che ha portato via Nicolò all’età di 17 anni. Quale miglior modo dunque per ricordare un giovane pieno di vita, di voglia di fare, eclettico, amante della musica e dell’arte, sempre disponibile e attento agli altri anche durante il suo percorso doloroso, se non quella di dedicargli una associazione? “Così lo scorso 7 ottobre abbiamo costituito l’associazione “STO NA BOMBA NICOLO’ CIANFONI” concretizzando un…

Read More