Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo
  • Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio
  • Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria
  • Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse
  • Arturo Cavaliere eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Cybersecurity, il Gen. Rapetto lancia l’allarme: «Corriamo un rischio altissimo, ma non c’è formazione di livello»

Cybersecurity, il Gen. Rapetto lancia l’allarme: «Corriamo un rischio altissimo, ma non c’è formazione di livello»

RedazioneRedazione26/04/20244 Mins Read

Il tema della cybersecurity è stato al centro dell’ultima puntata di Iceberg, su Anita TV. A parlarne, insieme ad Antonio Piemontese (giornalista di Wired), un grandissimo esperto in materia come il Gen. della Guardia di Finanza Umberto Rapetto.

«Ormai sentiamo tutti definirsi degli esperti di cybersicurezza, ma la tematica è molto più delicata di una semplice sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. Attorno all’argomento – ha spiegato Rapetto – ci sarebbe un mondo da esplorare, anche a livello lavorativo, ma ci troviamo davanti ad un tale inquinamento di soggetti che si spacciano per esperti, da non riuscire più ad individuare chi possa avere davvero delle competenze reali. I grandi marchi dell’informatica hanno creato delle proprie certificazioni, mentre gli atenei si sono subito messi al seguito di questa “moda”, varando master su master, ma condotti da gente che, spesso, ne sa poco o nulla. In un momento storico come questo dovremmo fare un vero e proprio inventario delle risorse che abbiamo a disposizione, invece viviamo sommersi da soggetti autoreferenziali. Non c’è consapevolezza del rischio che stiamo attraversando!».

«Dobbiamo considerare – ha detto Rapetto – che la prima guerra informatica risale ai primi anni 2000 e avvenne tra Israele e Hezbollah, con conseguenze gravissime come siti nazionali fuori uso, oltre alla Borsa di Tel Aviv e la sede del Parlamento israeliano messe fuori uso con il blocco di tutti gli apparati fondamentali. E molte di queste cose – ha proseguito il Generale – le stiamo rivedendo anche in Ucraina, dove il conflitto è nato prima su internet con il blocco dei servizi energetici; poi si è passati alle offensive di terra. Putin, per quanto pazzo, conosce bene la storia ed ha voluto emulare i Re d’Inghilterra di una volta, trasformando i pirati in corsari. I pirati informatici di Mosca, in sintesi, sono liberi di assaltare come meglio vogliono chiunque non sia connesso alla Russia, ma se poi c’è una necessità devono correre al servizio del Cremlino».

Rapetto ha poi passato in rassegna le 4 criticità più importanti a livello di cybersicurezza: «Il phishing si presenta come una mail con allegati sospetti, magari da parte di enti bancari o governativi. La curiosità o la paura di quanto potrebbe essere successo, ci portano ad aprire gli allegati e si innesca il meccanismo.
I ransomware, invece, sono software dannosi che si intrufolano nei nostri device per bloccarli e richiedere un riscatto. I dischi, oltre ai dati di tutte le periferiche collegate, resteranno bloccati finché non avverrà il pagamento. Questo è strettamente collegato al malware, ovvero ad un software che permette agli hacker di intrufolarsi di nascosto nel nostro computer.

Infine sta prendendo sempre più piede il social engineering, una tecnica di attacco cyber basata sullo studio del comportamento delle persone col fine di manipolarle e carpire informazioni confidenziali».

«È chiaro – ha concluso il Generale Rapetto – che questi sono solo alcuni dei rischi, ma ce ne sono tantissimi altri. È per questo che è importante saperli fronteggiare, anche con elementi basilari. Prima di tutto mantenendo il nostro sistema operativo costantemente aggiornato con l’ultima release dei produttori. Secondo poi, installare un antivirus capace di filtrare contenuti nocivi che possano insidiare il nostro dispositivo e tenerlo sempre aggiornato».

Per Antonio Piemontese: «Il mondo del giornalismo è altrettanto esposto ad attacchi informatici, come ogni altro settore. Intercettare e manipolare le informazioni è un punto a favore di chi vuole trarne beneficio ed è per questo che i giornalisti dovrebbero avere una formazione ad hoc, in tal senso. Il giornalismo – ha proseguito Piemontese – deve tornare alle basi e fidarsi un po’ di meno di ciò che si sente e si vede sul web. Le informazioni, spesso, possono essere altamente deleterie, se non controllate a dovere».

Piemontese ha poi sottolineato come ci sia ormai anche un legame tra cybersecurity e sostenibilità: «Esistono sistemi che consentono ai singoli cittadini di gestire al meglio i picchi di energia, rivendendola sul mercato. Per questo la cybersecurity può tutelarci sul fatto della sostenibilità, garantendo controlli ad hoc. Oggi tutti devono avere un’alfabetizzazione digitale, anche e soprattutto per tutelarsi dalle truffe, che sono dietro l’angolo».

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Gaeta, Annette Kaiser per il finale della stagione di Confronti

11/06/2025

Claudio Pagliara presenta a Frosinone il libro “L’Imperatore” al Teatro Vittoria

10/06/2025

“Armonie”, il concerto per ricordare il Maestro Sestino Macaro

07/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

12/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}