Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Fabrizio Festa presenta “L’Orchestra del Mare”
  • Monte San Biagio, percorso storico per valorizzare il territorio
  • Perdita d’acqua in corso Lazio a Frosinone: l’Acea tarda ad arrivare
  • Filettino, festa di San Bernardino. Grande partecipazione
  • Lariano proclama lutto cittadino per la scomparsa del giovane Rayan
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Giornata mondiale delle api, iniziative per la sentinella ambientale

Giornata mondiale delle api, iniziative per la sentinella ambientale

RedazioneRedazione21/05/20253 Mins Read
Giornata mondiale delle Api
Giornata mondiale delle Api

Il 20 maggio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione simbolica ma profondamente concreta per riflettere sul ruolo centrale che questi piccoli insetti ricoprono nel mantenimento degli ecosistemi e nella sicurezza alimentare. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2017, la giornata richiama l’attenzione sulla crescente minaccia che grava sugli impollinatori, messi a rischio da pratiche agricole intensive, pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat naturali.

Le api non sono solo preziose per la produzione di miele: sono vere e proprie sentinelle ambientali, in grado di misurare lo stato di salute del territorio che abitano. Dalla loro presenza (o assenza) possiamo comprendere molto sul livello di inquinamento dell’aria, sulla disponibilità di fiori e piante autoctone e sull’equilibrio generale dell’ecosistema. Secondo la FAO, oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende, almeno in parte, dall’impollinazione animale, e le api svolgono in questo ambito un ruolo insostituibile.

Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale ha voluto esprimere la sua opinione: “Le api sono essenziali per la vita umana  basti pensare che oltre i due terzi delle colture destinate all’alimentazione dipendono direttamente dalla loro attività di impollinazione. Sono quindi un pilastro fondamentale per la biodiversità e per la nostra sopravvivenza”.

Per questo motivo, la Giornata Mondiale delle Api ha visto anche quest’anno il moltiplicarsi di iniziative dedicate all’educazione ambientale, alla tutela della biodiversità e alla promozione di pratiche agricole sostenibili. Un impegno condiviso da istituzioni, associazioni e scuole che, con azioni simboliche e concrete, stanno contribuendo a diffondere una nuova consapevolezza ecologica.

In provincia di Frosinone, l’Istituto Tecnico Agrario di Alvito ha celebrato la ricorrenza con un’intera giornata di attività formative e culturali, coinvolgendo studenti, docenti, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Tra i momenti più significativi, il seminario del prof. Amilcare D’Orsi dedicato al mondo delle api, i laboratori sulle “bombe di semi per la pace”, la mostra d’arte dell’artista Christian Vitella e le letture poetiche curate dagli studenti.

Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti istituzionali del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sottolineando come “educare al rispetto per la natura sia un investimento sul nostro futuro”. Quadrini ha ricordato il valore simbolico e biologico delle api: “Sono al centro di un sistema vitale che dobbiamo proteggere”.

L’iniziativa di Alvito ha rappresentato un perfetto esempio di sinergia tra scuola e territorio, promuovendo creatività, consapevolezza ecologica e cittadinanza attiva. Un piccolo ma significativo contributo a una causa globale che riguarda tutti, perché – come spesso si ricorda – “se scomparissero le api, all’umanità resterebbero solo pochi anni di vita”.

Segui le altre notizie sull’ambiente

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Corteo ad Albano contro l’inceneritore ai Castelli Romani

16/05/2025

Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

14/05/2025

Formia Bandiera Blu, è la prima volta nella storia.

13/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Fabrizio Festa presenta “L’Orchestra del Mare”

21/05/2025 Cultura ed eventi

Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Comune di…

Monte San Biagio, percorso storico per valorizzare il territorio

21/05/2025

Perdita d’acqua in corso Lazio a Frosinone: l’Acea tarda ad arrivare

21/05/2025
festa San Bernardino Filettino

Filettino, festa di San Bernardino. Grande partecipazione

21/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Fabrizio Festa presenta “L’Orchestra del Mare”

21/05/2025 Cultura ed eventi

Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Comune di…

Monte San Biagio, percorso storico per valorizzare il territorio

Perdita d’acqua in corso Lazio a Frosinone: l’Acea tarda ad arrivare

Filettino, festa di San Bernardino. Grande partecipazione

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.