Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Albano Laziale, Faccia e Lucci lasciano la maggioranza
  • Forno crematorio Frosinone, FutuRa diserta il consiglio
  • Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale
  • Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000
  • Sanità Anzio Nettuno, Lo Fazio e Burrini: ospedale a rischio chiusura
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » No al riarmo, protesta contro gli impianti ad Anagni e Colleferro

No al riarmo, protesta contro gli impianti ad Anagni e Colleferro

RedazioneRedazione14/04/20253 Mins Read

La partecipazione degli stabilimenti di Anagni e Colleferro al progetto europeo ReArm Europe, finalizzato al potenziamento della produzione bellica, ha acceso un forte dibattito sul riarmo e sulle sue conseguenze. Il tema del riarmo ad Anagni e Colleferro, inserito nel più ampio contesto del conflitto russo-ucraino, preoccupa cittadini, attivisti e realtà politiche.

Il contesto del riarmo e l’allarme dei cittadini

In un’Europa attraversata dai venti di guerra e da una corsa al riarmo senza precedenti, il coinvolgimento degli stabilimenti industriali di Anagni e Colleferro nel progetto ReArm Europe ha sollevato un’ondata di preoccupazione. A destare allarme è soprattutto il ruolo attivo che il territorio sta assumendo nella produzione di armamenti, con l’attivazione di nuovi impianti destinati alla fabbricazione di esplosivi e componenti bellici.

L’incontro promosso da Potere al Popolo

Su questo scenario è intervenuta Potere al Popolo, che ha organizzato un incontro pubblico nella sede dell’ARCI di via Stefanini a Roma. Numerosi cittadini, attivisti e rappresentanti di movimenti sociali hanno espresso la loro ferma opposizione al riarmo ad Anagni e Colleferro, ritenendo che la risposta al conflitto in corso non possa passare per un aumento delle spese militari ma debba trovare soluzioni politiche, diplomatiche e sociali.

La denuncia: fondi pubblici per produrre armi

Durante l’incontro, è stata denunciata la destinazione di fondi pubblici europei – in particolare 41 milioni di euro stanziati nel 2023 – per sostenere la produzione di armamenti nei due poli industriali laziali. Si tratta, secondo i partecipanti, di una scelta che sottrae risorse fondamentali a settori cruciali come la sanità, l’istruzione e il sostegno alle fasce più fragili della popolazione.

Un pericolo per il territorio

La crescita della produzione militare porta con sé, secondo Potere al Popolo, una serie di rischi: dall’inquinamento ambientale al possibile aumento della vulnerabilità del territorio, che potrebbe trasformarsi in un potenziale obiettivo strategico in caso di escalation bellica. Il riarmo ad Anagni e Colleferro, sostengono gli attivisti, non porterà benessere, ma solo instabilità, pericoli e un carico morale difficile da sostenere.

La mobilitazione continua

«Possiamo fare la differenza» – è stato il messaggio conclusivo lanciato da Potere al Popolo – «Fermiamo sui territori questa deriva bellicista, diciamo no ai produttori di morte e al profitto costruito sulla distruzione». Il movimento ha rilanciato la mobilitazione, invitando alla partecipazione alla manifestazione del 25 aprile, organizzata come sempre dall’ANPI, con appuntamento alle ore 10 a Largo Bompiani, per un corteo che raggiungerà Porta San Paolo nel segno dell’antifascismo e della pace.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Forno crematorio Frosinone, FutuRa diserta il consiglio

14/05/2025

Sanità Anzio Nettuno, Lo Fazio e Burrini: ospedale a rischio chiusura

14/05/2025

Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto

14/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Albano Laziale, Faccia e Lucci lasciano la maggioranza

14/05/2025 Politica

Le consigliere comunali del gruppo misto criticano la gestione amministrativa e annunciano l’uscita dalla maggioranza

Forno crematorio Frosinone, FutuRa diserta il consiglio

14/05/2025

Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

14/05/2025

Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000

14/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Albano Laziale, Faccia e Lucci lasciano la maggioranza

14/05/2025 Politica

Le consigliere comunali del gruppo misto criticano la gestione amministrativa e annunciano l’uscita dalla maggioranza

Forno crematorio Frosinone, FutuRa diserta il consiglio

Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.044

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.393

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.