Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Lo sviluppo urbanistico di Frosinone non basta da solo

Lo sviluppo urbanistico di Frosinone non basta da solo

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa17/04/20252 Mins Read
Sviluppo urbanistico di Frosinone
Sviluppo urbanistico di Frosinone, lottizzazione su via Tiburtina

A Frosinone la trasformazione urbana è ormai visibile in molte zone della città: piazze che prendono forma, lottizzazioni che avanzano, cantieri che segnano una fase nuova per lo sviluppo urbanistico di Frosinone. Un cambiamento che, nel bene e nel male, sta segnando l’impronta dell’amministrazione guidata da Riccardo Mastrangeli.

Il caso dello Scalo: una piazza enorme, ma serve ombra

Emblematico è il caso della grande piazza in costruzione allo Scalo. Un intervento ambizioso per dimensioni e investimento, che mira a riqualificare un’area strategica della città. Ma che lascia spazio a molte riflessione. L’ampia colata di cemento, gli spazi verdi ancora limitati, la mancanza di zone d’ombra e arredi funzionali pongono interrogativi sulla reale fruibilità del luogo, soprattutto nei mesi più caldi o nelle ore serali.

Piazza dello Scalo

 Via Tiburtina, una nuova lottizzazione al centro del dibattito

Non meno rilevante è la nuova lottizzazione su via Tiburtina, in una zona già densamente popolata e spesso soggetta a limitazioni per motivi ambientali. La costruzione di nuovi edifici abitativi e commerciali solleva dubbi, anche alla luce del costante calo demografico che Frosinone sta affrontando da anni. Un’espansione urbanistica, quindi, che richiederebbe forse una riflessione più ampia, in termini di sostenibilità e qualità della vita.

Sostenibilità e urbanistica: una sfida ancora aperta

L’amministrazione Mastrangeli, in continuità con alcune scelte precedenti, sembra puntare su uno sviluppo fortemente orientato alla trasformazione fisica della città. Ma il tema ambientale – al centro del dibattito pubblico – chiede di essere affrontato con strumenti nuovi. In città cresce l’attenzione all’ecosostenibilità, un centro nevralgico come Frosinone non può mettere in secondo piano l’incentivazione dell’energia verde, l’uso di materiali sostenibili, l’incremento del verde urbano. Una pianificazione a lungo termine che metta al centro le famiglie, il benessere fisico e psichico. Insomma una visione orientata al futuro e non poggiata solo sullo sviluppo urbanistico di Frosinone, bensì che guardi anche ai servizi alle persone. 

Quale visione per lo sviluppo urbanistico di Frosinone?

Il rischio, in assenza di una visione condivisa, è quello di una crescita disordinata, guidata più dalla spinta edilizia che da un piano strategico. Una città moderna si costruisce non solo con cantieri, ma anche con ascolto, pianificazione, servizi e qualità della vita. Una sfida a cui nessuna forza politica può sottrarsi. È su questo che si giocherà la sfida dell’amministrazione Mastrangeli, più che sullo sviluppo urbanistico di Frosinone. 

Giardino allo Scalo

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025

Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi

13/07/2025

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta