Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
  • Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, l’abbandono dei rifiuti diventa un caso. La percezione è quella di una città trasandata e sporca.

Velletri, l’abbandono dei rifiuti diventa un caso. La percezione è quella di una città trasandata e sporca.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa26/08/20244 Mins Read
I rifiuti abbandonati su via della Caranella

Il sudiciume, l’incuria i comportamenti scorretti dei cittadini sono alla base dell’abbandono dei rifiuti in diverse città dei Castelli. Da Velletri, a Rocca di Papa, Albano, i cittadini lamentano abbandoni di sacchi di rifiuti, di ingombranti, di buste dell’immondizia lasciate agli angoli dei paesi.

Modi di fare che danneggiano le città, le imbrutiscono, che generano risentimento anche verso le amministrazioni locali incapaci di frenare questo fenomeno.

In America tempo fa venne svolto un esperimento sociale a riguardo. Ovvero quale è il comportamento delle persone a seconda degli ambienti in cui vive.

Un dettaglio dei rifiuti abbandonati su via della Caranella e in basso quelli abbandonati in via Carbonara

Venne così posizionata una macchina nel mezzo del quartiere del Bronx. In pochissimo tempo la macchina venne non solo vandalizzata ma depredata.

La stessa macchina venne poi parcheggiata in uno dei quartieri bene della stessa città. Per diversi giorni resto lì senza che le accadesse nulla.

Venne poi rotto un vetro a questa macchina, da parte degli organizzatori di questo esperimento sociale, ebbene dopo qualche giorno anche la macchina parcheggiata nel quartiere bene venne vandalizzata.

Cosa voleva dimostrare questo esperimento? Che laddove le persone percepiscono una situazione di trascuratezza e anche di scarso controllo, tutti si lasciano andare allo stesso modo.

Evidente quindi che se si ha la percezione di trovarsi in un luogo trascurato saranno maggiori le possibilità che quel luogo diventi trascurato. Se si ha la sensazione che quel luogo, oltre ad essere trascurato e pure mal tenuto e assente di controlli, la situazione peggiorerà. E’ quanto sta accadendo a Velletri, a Rocca di Papa, all’interno del Parco dei Castelli.

Rifiuti abbandonati, nessuno che li raccolga. A Velletri soprattutto in periferia sta accadendo questo, con episodi che aumentano rispetto a quanto accadeva tempo fa. In contrada Capitancelli, all’angolo della Caranella sacchi abbandonati giacciono li non da qualche ora ma da qualche settimana, lo stesso dicasi in via Carbonara, sacchi di immondizia abbandonati da settimane.

i rifiuti abbandonati in piazza XX settembre, ieri mattina, come ogni mattina

Lo stesso dicasi nel centro storico. Tutti i giorni e negli stessi posti vengono abbandonate buste dell’immondizia ed anche ceste di pane raffermo. Questo accade non poche settimane, ma da anni.

Uno degli aspetti più incredibile è che un luogo di abbandono sistematico di queste buste di rifiuti in centro è in piazza XX settembre è dotata di telecamere. Possibile mai che da queste telecamere non si sia mai visto chi e a che ora vengono gettate queste buste? Ma funzionano queste telecamere?

Ecco come si presenta via Luigi Novelli. Un piccolo cordolo potrebbe impedire che la terra si spanda dappertutto

I rifiuti abbandonati in via della Caranella o in via della Carbonara non possono non essere visti dagli operatori della Volsca ambiente ed allora sono state fatte le segnalazioni ai vertici aziendali? A ieri mattina i rifiuti erano ancora li, nonostante a segnalarlo alla Volsca siano stati dei privati cittadini.

Ecco quindi che se una azienda in house come la Vosca non si preoccupa di intervenire con una discarica abusiva a circa 1 chilometro dalla sua sede, è un problema.

Se questo fenomeno è presente da settimane, se non qualche mese e nessuno si degna di interrogarsi e proporre qualche soluzione è un problema.

Se ne centro storico accadono sistematicamente, tutti i giorni, negli stessi luoghi episodi di abbandono dei rifiuti, pur in zone presidiate dalle telecamere e non accade nulla è un problema.

Un problema che si riverbera anche in altre parti della città. Basti vedere la rinnovata via Luigi Novelli. Nessuno ha pensato di mettere un cestino, ma soprattutto che ha eseguito i lavori non ha ritenuto di mettere un piccolo cordolo protettivo intorno ai due alberelli piantumati. Risultato? terra ed escrementi animali sparsi dappertutto.

Oltre alle fototrappole, servirebbe una presenza più incisiva anche da parte di chi amministra la città, certo però che se l’assessore preposto non è neanche di Velletri e poco si relaziona con la Volsca ambiente, l’impresa diventa ancor più difficile.

Basterebbe anche raccogliere le segnalazioni dei cittadini e invece di fare polemiche stupide tra chi faceva e cosa prima e ora, segnalarle a chi di dovere e intervenire. La pulizia e il decoro è un bene di tutti non di una parte politica, ridurre questo problema ad una corrida politica, squalifica chi lo fa e denota, appunto, la scarsa attenzione al problema.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata Esosport Run e Balls per l’economia circolare

28/06/2025

La Penna (PD): solidarietà al magistrato Spinelli

27/06/2025

Successo per l’olio EVO di Itrana

24/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025 Prima pagina

Quanto accaduto a Frosinone nel consiglio comunale di lunedì, non è passato inosservato. Con la…

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025 Prima pagina

Quanto accaduto a Frosinone nel consiglio comunale di lunedì, non è passato inosservato. Con la…

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta