Autore: Eugenio Siracusa

“Come ogni anno, le prime piogge invernali mettono a dura prova il manto stradale della nostra città, e il quartiere di Torvaianica Alta ne è l’ennesima vittima. Buche, crepe e strade che sembrano trasformarsi in percorsi ad ostacoli: è questo il risultato della scarsa manutenzione e di interventi poco lungimiranti.” Lo afferma Eleonora Napolitano, capogruppo del Pd in consiglio comunale “Prima di spendere cifre faraoniche per rotatorie inutili, che non risolvono certo i problemi della mobilità cittadina, perché non si investe seriamente in soluzioni stabili e durature per il manto stradale?” Si chiede la consigliere comunale. “Un intervento iniziale più…

Read More

Una conferenza stampa per chiedere chiarezza per sapere quali sono i progetti del Borgo Protetto, che l’amministrazione vorrebbe fare realizzare alla società Borghi d’Italia, riconducibile alla società Giomi. Un progetto che sta tenendo banco nella comunità corese, almeno quella più attenta che ha partecipato all’incontro pubblico che si è svolto in città, presso il centro anziani. Una cinquantina di persone hanno partecipato, intervenendo anche in maniera accorata, dopo le relazioni del comitato, molto puntuali, almeno per i documenti in loro possesso. Nessuno degli amministratori di maggioranza si è presentato all’incontro, seppur invitato, mentre erano presenti tre consiglieri di minoranza, i…

Read More

La conferenza stampa sul Borgo Protetto ha permesso ai cittadini e ai consiglieri comunali presenti di poter dire la loro. A parlare per prima Sonia Pecorilli che ha affermato “Questo Borgo Protetto rappresenta una ghettizzazione al contrario, ma comunque sempre una ghettizzazione sociale. Parliamo di integrazione e facciamo una marginalizzazione delle persone solo per fare cassa?” Successivamente ha parlato Evaristo Silvi, di Fratelli d’Italia “Abbiamo fatto interrogazioni anche prima della pubblicazione della manifestazione d’interesse, abbiamo scritto al Prefetto perché non ci vengono dati gli atti. L’ing. Cerbara ha dato parere negativo, appena è andato in ferie chi lo ha sostituito…

Read More

Nessun risarcimento danni ai costruttori del maxi piano edilizio di via dei Corsi. Si chiude così, almeno per ora, la vicenda legata alla maxi lottizzazione che avrebbe portato in via dei Corsi oltre 20 mila metri cubi di cemento in pieno parco dei Castelli Romani. Così ha deciso la sentenza del Tar resa nota lo scorso 3 dicembre. I costruttori della lottizzazione avevano infatti intentato causa contro il Parco dei Castelli, reo secondo i ricorrenti “del danno ingiusto causato con la pluralità di tardivi e illegittimi dinieghi di autorizzazione del programma integrato di intervento di iniziativa privata in località “Corsi”…

Read More

Grande partecipazione all’inaugurazione della mostra sul Codex Purpureus Rossanensis e dei manoscritti greci medievali dell’Abbazia di San Nilo. Presenti, per il taglio del nastro, il Presidente del Consiglio Comunale Massimo Garavini, il Sindaco del Comune di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, la Direttrice della Direzione Regionale Musei Lazio del Ministero della Cultura Maria Sole Cardulli, l’Arcivescovo della diocesi di Rossano-Cariati S.E. Mons. Maurizio Aloise e il cittadino delegato al Percorso Niliano Lorenzo Bongirolami. Grottaferrata ospiterà fino al 26 gennaio questa esposizione d’eccellenza assolutamente da non perdere. Una mostra resa possibile dalla generosità del Museo del Codex “Arcidiocesi di Rossano-Cariati”, che ha fornito…

Read More

Non abbiamo neanche cominciato ad affrontare i problemi dell’Ares118 che è arrivata la bocciatura dell’Anac contro l’Ares118 e la Regione Lazio per il concorso per l’affidamento del servizio di eliambulanza. L’autorità anticorruzione ha contestato all’Ares 118 e alla Regione Lazio la gestione dell’appalto per il rinnovo della concessione del servizio di eliambulanza, che scaduto da sei anni è stato continuamente prorogato per un giro di affari di 89 milioni di euro. Un danno, secondo l’Anac, che viola i principi comunitari e della libera concorrenza. Ora la palla passerà alla Procura e alla Corte dei Conti, che dovrà prendere visione della…

Read More

E’ un intervento accorato e di significato, quello dei consiglieri comunali di Forza Italia, Maurizio Scaccia e Pasquale Cirillo, dopo il fatto di cronaca, con l’accoltellamento di un giovane di 17 anni a cui altri giovani volevano rubargli il telefono, accaduto in piazza Sandro Pertini, ieri sera a Frosinone. Un invito alla riflessione e al ricercare interventi non solo sulla sicurezza, ma per arginare il disagio giovanile, attraverso programmi ed iniziative mirate. Una presa di posizione di responsabilità che sottolinea la necessità di far ritrovare serenità ai cittadini. Questo il testo della lettera che i due consiglieri di Forza Italia…

Read More

Alla fine l’interrogazione posta dal consigliere Anselmo Pizzutelli era corretta nel contenuto. Al di la delle affermazioni del vicesindaco Scaccia, che replicando al consigliere nel question time lo aveva apostrofato dicendo “Non c’è nessuna illegittimità, lei interpreta a suo piacimento le carte e inventa delle perplessità”. Altro che invenzioni. Sarebbe bastato far leggere al dirigente dell’area tecnica la replica che lo stesso ha scritto, in risposta all’interrogazione di Anselmo Pizzutelli. Ma soprattutto avrebbe dovuto leggerla anche il vicesindaco Scaccia, visto che Leganet, nel parere che laspunta.it pubblica, parla proprio di rischio di illegittimità della delibera. Nel documento redatto dal dirigente…

Read More

L’ennesimo episodio di violenza nella zona dello scalo, in piazza Pertini, riaccende il problema legato alla criminalità che ormai staziona stabilmente in quella zona e al problema della sicurezza dei cittadini. Da troppo tempo la zona della stazione, di piazzale Kambo e limitrofe è diventata zona di nessuno, al calare del sole, la paura si impadronisce dei residenti. Ma neanche di giorno c’è da stare allegri. Gruppi di sbandati stazionano in quella zona, spacciano, urinano sui muri, vivono di espedienti e furti e questa sera per poco non ci è scappato il morto. Una lite per futili motivi tra ragazzi,…

Read More

Dopo mesi di tentativi di avere risposte sulla regolarità dell’edificio che ospita i ragazzi della Marone, su via dei Castelli Romani, i genitori hanno deciso di scioperare. L’istituto comprensivo ha svolto le lezioni a singhiozzo, molti ragazzi sono rimasti a casa. Almeno 130 famiglie hanno aderito allo sciopero. Senza riscaldamenti non è possibile fare lezione. La goccia che ha fatto traboccare il vaso il mancato funzionamento dei riscaldamenti, che con l’inizio dell’inverno, dovrebbero riscaldare le aule. Invece nel plesso riadattato a scuola questo non accade. Più volte i genitori e la scuola stessa ha chiesto un intervento dell’amministrazione comunale ma…

Read More