Autore: Eugenio Siracusa

Nella vicenda della realizzazione del distributore di benzina sulla via dei Laghi, nell’area di pertinenza del Comune di Nemi, emerge un fatto alquanto originale. Intanto va detto che la fretta di richiedere la conferenza dei servizi per il 23 agosto, per acquisire i pareri dagli enti deputati a farlo è slittata a data da destinarsi, in quanto il Comune si è accorto che per poter fare qualcosa in quell’area, si deve procedere con una variante al Piano Regolatore e quindi, dimostrare che la realizzazione di un distributore abbia un interesse collettivo prevalente. Già detta così farebbe ridere, perché l’unico interesse…

Read More

Il Comune di Nemi ha rinviato la conferenza dei servizi che era stata convocata lo scorso 23 agosto per le determinazioni riguardanti il distributore di benzina, che dovrebbe sorgere sulla via dei Laghi nei pressi di via dei Corsi. Una decisione, quella del distributore di benzina, contestatissima da cittadini e associazioni ambientaliste, sia per dove dovrebbe sorgere, al posto di un ex vivaio, sia perché ricadente in area parco con numerosi vincoli di natura ambientale. Il motivo del rinvio appare incredibile, il Comune ha scoperto che quell’area è soggetta a diversi vincoli. Così infatti si legge nella lettera di annullamento…

Read More

Il Comune di Rocca di Papa lo scorso 12 agosto ha approvato con una determinazione del settore “Lavori Pubblici e Ambiente” il piano di taglio “di fine turno” del bosco di sua proprietà in località “Casale dei Guardiani”, particella forestale N.6. Si tratta di quasi 20 ettari, corrispondenti a circa 40 campi di calcio, che potranno essere messi in vendita, a disposizione delle ditte agroforestali che realizzeranno, materialmente, un ulteriore importante disboscamento all’interno del cosiddetto “Parco Regionale dei Castelli Romani”, autorizzati dal Comune e dall’Ente Parco. Un intervento che ricade su un’are dove esiste un vincolo archeologico. Sorgono quindi alcune…

Read More

All’indomani della sentenza del Consiglio di Stato che ha visto prevalere le ragioni della F R Z contro la CSA di Castelforte parla a laspunta.it l’A.D. della Formia Rifiuti Zero, il dr Raffaele Rizzo. Una conferma delle buone scelte operate dalla società formiana, già per altro ribadite dal Tar di Latina lo scorso novembre. Dr Rizzo cosa significa per lei e per il Comune di Formia questa sentenza del Consiglio di Stato che ha dato ragione alla FRZ e al Comune? “Innanzitutto mi corre l’obbligo di ringraziare il Sindaco e l’amministrazione comunale, che è stata illuminata, di esserci stati da…

Read More

Una battaglia legale durata circa un anno tra ricorsi al Tar e Consiglio di Stato ma alla fine la FRZ ha avuto la meglio.Corretto portare i rifiuti a Colfelice i rifiuti indifferenziati di Formia e Ventotene, che non potevano essere smaltiti nell’impianto della CSA di Castelforte, perché inadeguato a raccogliere la frazione umida contenuta in tali rifiuti. È questa in estrema sintesi la sentenza del Consiglio di Stato, che confermando la sentenza del tar Lazio, ha messo la parola fine a questa vicenda.Una causa di risarcimento milionario vinta dalla FRZ a vantaggio delle casse comunali e dei cittadini. Ma questa…

Read More

Il sudiciume, l’incuria i comportamenti scorretti dei cittadini sono alla base dell’abbandono dei rifiuti in diverse città dei Castelli. Da Velletri, a Rocca di Papa, Albano, i cittadini lamentano abbandoni di sacchi di rifiuti, di ingombranti, di buste dell’immondizia lasciate agli angoli dei paesi. Modi di fare che danneggiano le città, le imbrutiscono, che generano risentimento anche verso le amministrazioni locali incapaci di frenare questo fenomeno. In America tempo fa venne svolto un esperimento sociale a riguardo. Ovvero quale è il comportamento delle persone a seconda degli ambienti in cui vive. Venne così posizionata una macchina nel mezzo del quartiere…

Read More

Il pegno delle azioni dei Comuni date alla Depfa Bank – oggi passate alla FMS WERTMANAGEMENT – in cambio di un finanziamento da 114,5 milioni di euro, ha di fatto estromesso gli stessi dalla possibilità di incidere, come parte pubblica, nella gestione di Acqualatina. Andando a fondo a questa operazione di finanza speculativa si capisce meglio in che guaio si sono cacciati i Sindaci che hanno sottoscritto quel pegno, ma soprattutto in che guaio hanno messo i cittadini dell’intera Provincia sulla quale opera Acqualatina. Tornare oggi ad una gestione misto pubblico – privato come era in origine e fino alla…

Read More

La vicenda legata ai costi di Acqualatina, sollevata da laspunta.it partendo dai dati della dispersione idrica, confermata dalla stessa società, gli alti costi che determinano le bollette di Acqualatina le più care d’Italia, la rabbia dei cittadini riportata dal nostro quotidiano, oggi lasciano spazio ai primi commenti della politica. Con coraggio Davide Zingaretti Segretario provinciale di Azione prende posizione e svela un retroscena che forse a molti è sfuggito: ovvero che i Comuni hanno impegnato le loro azioni a fronte di un finanziamento mostruoso di oltre 100 milioni di euro per finanziare Acqualatina, abdicando al loro ruolo di controllo e…

Read More

L’arrivo della Volsca ambiente nella gestione dei rifiuti a Genzano di Roma ha portato una nuova riorganizzazione del servizio, mantenendo inalterato il costo per i cittadini ed ha contribuito ad elevare Genzano quale miglior paese riciclone dei Castelli Romani. Nonostante ciò, però, non mancano alcune polemiche sulla raccolta dei rifiuti nella cittadina dell’infiorata. Ne abbiamo voluto parlare con l’assessore Roberto Silvestrini che non si è sottratto alle nostre domande. Assessore cosa è cambiato dalla precedente gestione dei rifiuti al nuovo appalto con la Volsca? “Va detto che negli anni precedenti il servizio è sempre stato affidato in proroga alla precedente…

Read More

In tanti hanno voluto partecipare ieri alla manifestazione indetta per Salvare il Lago di di Nemi ed in tanti hanno voluto far sentire la loro voce. Semplici cittadini, amanti del lago di Nemi, preoccupati dalla situazione che da settimane viene evidenziata anche dai media nazionali, sullo stato di emergenza del Lago, mentre l’amministrazione comunale nemorense, al di la delle dichiarazioni, vara progetti di sfruttamento turistico dello stesso. Già arrivare al lago per le viuzze è affare difficile, figurarsi che il traffico veicolare dovesse raddoppiare o triplicare, per non considerare lo sfruttamento del lago stesso. Le abbiamo raccolte queste voci che…

Read More