Il sentiero dell’acquedotto, percorribile da alcuni anni grazie ad un intervento di un’associazione di volontari, è uno dei percorsi più affascinanti dei Castelli Romani. Il sentiero dell’Acquedotto, o dei Caprai, è un percorso tra i boschi, a mezza costa del crinale del lago di Nemi, che collega fin da epoche remote Genzano e Nemi. Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, era utilizzato sino agli anni Settanta dai caprai per spostare le loro greggi lungo i pascoli vicini al lago. Lungo il cammino è possibile ammirare la vegetazione autoctona dei Castelli Romani (qui non si è mai effettuato…
Autore: Maurizio Bocci
Il sentiero delle fonti dell’Artemisio è un’escursione di immenso valore geologico e paesaggistico in uno dei numerosi angoli del territorio dei Castelli Romani. Il Percorso Da Velletri, all’altezza del cimitero, si sale per via del Cigliolo, fino alla contrada omonima, e poi si prosegue per via Fontana Marcaccio, fino ad arrivare al fontanile. Qui si può parcheggiare l’auto per proseguire a piedi lungo la strada in salita. Dopo poche centinaia di metri, si raggiunge il rifugio forestale dell’Artemisio (quota 650 metri) e da qui, prendendo sulla destra un sentiero in discesa che si snoda per i boschi di castagno ceduo,…
Proseguo con il racconto dei sentieri e dei luoghi più interessanti dei Castelli Romani, facendo riferimento a quanto pubblicato sul mio ultimo libro “Sulle tracce del tempo”. In questo numero della rubrica proverò a descrivervi le testimonianze storiche che si trovano intorno al Lago Albano (sentiero CAI 510). Partiamo dal parcheggio in piazza dei Giochi Olimpici e, a qui, in alto sulla destra, è visibile l’ingresso del Ninfeo Dorico (I secolo a.C.) appartenente ad una delle ville romane della zona. Composto da un ambiente rettangolare scavato nella roccia con volta a botte, misura 11 metri di lunghezza e 8 di…
Il sentiero CAI 515 permette di vedere importanti siti archeologici e, soprattutto, di godere lo spettacolo affascinante delle coste del Lago di Nemi. Il terreno circostante del bacino lacustre è intensamente coltivato, in quanto il particolare microclima della valle ha sempre favorito le colture di fiori, frutta e ortaggi e, lungo le sue rive, si possono osservare estesi canneti formati dalle cannucce di palude, e parecchi esemplari di pioppi e di salici. Caratteristica di queste rive è la presenza, come per il Lago Albano, dell’ontano nero. Questo tipo di pianta, utilizzata per il consolidamento di pendici franose, viene utilizzata in…
La salita verso la vetta del Maschio d’Ariano è uno dei percorsi più affascinanti dei Castelli Romani. La nostra camminata inizia dal Circolo Ippico del Vivaro e, attraversata la strada provinciale via del Vivaro, dopo la sbarra si gira a sinistra, percorrendo il sentiero CAI 520. Dopo circa 15 minuti di cammino s’incontra un altro bivio e, girando a destra, si prende il sentiero CAI 518 e inizia l’ascesa verso il Maschio d’Ariano (quota 891 metri). Il percorso, anche se è in salita, non presenta difficoltà, sino ad arrivare a una curva a destra, da dove inizia un tratto poco…
In sole tre settimane “Pillole di dialetto” ha registrato ben 6000 visualizzazioni è questo risultato insperato è motivo di grande orgoglio e di grande soddisfazione da parte di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto culturale. Un immenso grazie, quindi, ad Aldo Onorati che, ancora una volta, ha dimostrato le sue immense capacità di comunicatore. Per festeggiare questo risultato abbiamo deciso di fare un regalo alle persone che ci hanno seguito in quest’avventura, caricando su YouTube una “siparietto”, che abbiamo intitolato “Ordegni”, nel quale Aldo Onorati illustra gli utensili principali che venivano impiegati all’interno di un’osteria.…
Da alcuni anni è in atto il rispristino dell’antica via Francigena del Sud, nel tratto che da Roma scendeva verso Brindisi, percorrendo sentieri che attraversano boschi incontaminati, facendo tappa nei caratteristici borghi del Sud Italia. Percorrere la Via Francigena del Sud è un altro di quei momenti particolari che si vivono camminando lungo i “sentieri della storia” che caratterizzano il Parco Regionale dei Castelli Romani: sensazioni che ci riportano ai secoli passati quando questo sentiero era percorso dagli antichi pellegrini che da Roma raggiungevano Brindisi per imbarcarsi verso la Terra Santa. Partiamo da Castel Gandolfo (piazza della Libertà), davanti all’imponente…
Dal 6 marzo, è in onda sui canali YouTube di Sistema Castelli Romani (https://www.youtube.com/watch?v=AKxxXV8ZCfQ) e del Comune di Albano Laziale (https://www.youtube.com/watch?v=NTN3lkpU90o) o (https://youtu.be/_uU-B8U7PEg) il terzo filmato sui dialetti dei Castelli Romani, a cura del poeta e scrittore Aldo Onorati, coordinato dal giornalista Maurizio Bocci e realizzato dal videomaker Leonardo Mascioli. In questo video Aldo Onorati analizza le principali differenze tra il dialetto romanesco e quello di Albano che, tra i vari dialetti dei Castelli Romani, è quello che si avvicina di più al vernacolo di Roma. Va detto, comunque, che nei secoli passati le differenze tra i due dialetti erano…
L’obiettivo di questa rubrica è di condurre il lettore a passeggio all’interno dei nostri boschi di castagno o dei borghi castellani per poter visitare siti archeologici di epoca romana o medievale, testimonianze del nostro passato. I fatti accaduti durante l’ultimo week end, con alcuni escursionisti che hanno rischiato di morire e salvati a notte fonda, mi ha consigliato di dedicare questa puntata della rubrica per spiegare alcune regole fondamentali per chi si accinge a inoltrarsi lungo un sentiero boschivo. Prima di tutto, dobbiamo suddividere i sentieri tra quelli facili da percorrere e questa classificazione è specificata sul sito del Parco…
In una settimana sono state più di duemila le visualizzazioni del primo filmato di PILLOLE DI DIALETTO con commenti davvero entusiastici degli utenti. Questo risultato, insperato vista la particolarità dei temi trattati, è stato motivo di grande orgoglio e di grande soddisfazione da parte di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto culturale. Da oggi, 27 febbraio, è in onda sui canali YouTube di Sistema Castelli Romani (https://youtu.be/mWR1NwckpPE) e del Comune di Albano Laziale (https://www.youtube.com/watch?v=NTN3lkpU90o) o (https://youtu.be/5WqDwCCz8N8) il secondo filmato sui dialetti dei Castelli Romani, a cura del poeta e scrittore Aldo Onorati, coordinato dal giornalista…